Penne di farro integrali – bio – Prometeo
€3,25
Pasta di semola di farro dicocco integrale biologico macinato a pietra.
500 g.
Descrizione
Pasta di semola di farro dicocco integrale macinato a pietra.
Il farro dicocco è la specie maggiormente conosciuta e coltivata in Italia, su una superficie stimabile in circa 4000 ettari, anche se non esistono dati ufficiali. La superficie, variabile da regione a regione, rappresenta, se confrontata con quella destinata ai cereali “maggiori”, una vera e propria nicchia. La coltura è diffusa particolarmente nelle aree della dorsale appenninica centro-meridionale e interessa prevalentemente coltivazioni di tipo biologico. La specie, infatti, ha un’elevata rusticità e un’ampia adattabilità ambientale, elementi che gli consentono – più che agli altri cereali – di competere con le erbe infestanti, di sfruttare al meglio i terreni marginali e poveri, di poter evitare qualsiasi intervento fertilizzante. Tale diffusione colturale interessa zone sia “tradizionali” sia di nuova introduzione.
Origine materie prime: Italia.
Tempo di cottura: 8 minuti.
Consigli d’uso: cuocere in abbondante acqua salata (almeno 1 litro per 100 g di prodotto). Assaggiare prima del tempo di cottura consigliato (8 minuti) e valutare secondo il proprio gusto. Condimenti delicati permettono di apprezzare appieno il sapore e il profumo del prodotto.
I dati riportati sulle confezioni (ingredienti, consigli di utilizzo, allergeni, certificazioni, etc) possono variare sulla base dell’aggiornamento delle ricette da parte dei produttori o dell’adeguamento alle norme di legge. Vi consigliamo perciò di fare sempre riferimento alle informazioni presenti in etichetta prima di consumare il prodotto acquistato. Le immagini riportate hanno scopo indicativo e sono soggette a variazioni da parte dei produttori.
Informazioni aggiuntive
Peso: | 500 g. |
---|---|
Ingredienti: | semola integrale di farro dicocco*. |
Allergeni: | contiene glutine. |
Conservazione: | conservare in luogo fresco e asciutto, al riparo da luce e fonti di calore. |