Youth Work Net. Costruiamo insieme l'economia di domani!
Cooperazione internazionale, commercio equo e solidale, cittadinanza consapevole, volontariato, tutela dell'ambiente, solidarietà... queste e altre parole chiave stanno dietro il progetto "Youth Work Net. Costruiamo insieme l'economia di domani!".
Numerose realtà dell'associazionismo dell'area torinese si sono messe in moto, a partire dalle cooperative sociali I.So.La. e Madiba; quest'ultima è nata nel febbraio del 2014, con l'obiettivo di unire competenze ed esperienze in ambito educativo, animativo e formativo, proseguendo il lavoro svolto in particolare dal Sub Piano Locale Giovani ImPrenditi Bene nei Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta, Volvera. 
Tra i partner del progetto, avviato con il sostegno di Compagnia di San Paolo, sono numerose le associazioni coinvolte, e non solo italiane, come Eine Welt e.v. (Lipsia), ADL Zavidovici (Bosnia-Erzegovina), System and Generation (Ankara). Tra i partner che interverrano direttamente negli incontri di formazione, oltre ovviamente a Madiba e I.So.La., l'associazione Equamente (associazione culturale e di solidarietà), Gas Torino, Laboratorio Corsaro, impegnate sui temi del commercio equo e dell'economia solidale, tutti temi che saranno oggetto di alcuni incontri (dai gruppi di acquisto solidale, all'emporio etico, alle alternative alla grande distribuzione...). E ancora l'associazione Non m'annoio (che si occupa di promozione sociale in particolare della gestione del tempo libero), Cresco a Casa (che si rivolge in primis alle famiglie i contesti più o meno problematici), Centro San Liborio - FabLab Pavone, che si occupa di sperimentare e diffondere nuove tecnologie (ad esempio la stampa in 3D, un altro degli argomenti del corso).
Youth Work Net è un progetto di politiche attive del lavoro con l'obiettivo di trasformare le idee dei giovani in progetti concreti di valore sociale, etico e imprenditoriale. In quest'ottica il percorso si strutturerà in due momenti: 
-una prima fase di formazione e orientamento, composta di 21 incontri che si terranno tra marzo e luglio presso FabLab Pavoce, via Bellezia 19 a Torino. Questa prima fase consentirà di sviluppare competenze operative, stimolare la creatività e acquisire strumenti per la crescita individuale e professionale.
-la seconda fase (per accedere alla quale è richiesta almeno l'80% di frequenza al corso propedeutico) riguarderà l'inserimento lavorativo e l'accompagnamento all'avvio d'impresa nel quadro dell'economia solidale, sostenibile ed eticamente orientata, con la possibilità di usufruire di tirocini e partecipare a un Campus residenziale.
Mettete "mi piace" alla pagina Facebook del progetto per rimanere aggiornati sulle ultime novità.