Ci occupiamo di formazione ed animazione con agenzie educative di ogni ordine e grado, dalle scuole dell'infanzia fino all'università della terza età...
Questo è il catalogo delle offerte formative che rivolgiamo a scuole, gruppi, associazioni e aziende; scaricatelo e contattateci ai riferimenti indicati in ultima pagina Catalogo Didakequa.
Youth Work Net. Costruiamo insieme l'economia di domani!
Cooperazione internazionale, commercio equo e solidale, cittadinanza consapevole, volontariato, tutela dell'ambiente, solidarietà... queste e altre parole chiave stanno dietro il progetto "Youth Work Net. Costruiamo insieme l'economia di domani!".
Numerose realtà dell'associazionismo dell'area torinese si sono messe in moto, a partire dalle cooperative sociali I.So.La. e Madiba; quest'ultima è nata nel febbraio del 2014, con l'obiettivo di unire competenze ed esperienze in ambito educativo, animativo e formativo, proseguendo il lavoro svolto in particolare dal Sub Piano Locale Giovani ImPrenditi Bene nei Comuni di Beinasco, Bruino, Orbassano, Piossasco, Rivalta, Volvera.
Tra i partner del progetto, avviato con il sostegno di Compagnia di San Paolo, sono numerose le associazioni coinvolte, e non solo italiane, come Eine Welt e.v. (Lipsia), ADL Zavidovici (Bosnia-Erzegovina), System and Generation (Ankara). Tra i partner che interverrano direttamente negli incontri di formazione, oltre ovviamente a Madiba e I.So.La., l'associazione Equamente (associazione culturale e di solidarietà), Gas Torino, Laboratorio Corsaro, impegnate sui temi del commercio equo e dell'economia solidale, tutti temi che saranno oggetto di alcuni incontri (dai gruppi di acquisto solidale, all'emporio etico, alle alternative alla grande distribuzione...). E ancora l'associazione Non m'annoio (che si occupa di promozione sociale in particolare della gestione del tempo libero), Cresco a Casa (che si rivolge in primis alle famiglie i contesti più o meno problematici), Centro San Liborio - FabLab Pavone, che si occupa di sperimentare e diffondere nuove tecnologie (ad esempio la stampa in 3D, un altro degli argomenti del corso).
Youth Work Net è un progetto di politiche attive del lavoro con l'obiettivo di trasformare le idee dei giovani in progetti concreti di valore sociale, etico e imprenditoriale. In quest'ottica il percorso si strutturerà in due momenti:
-una prima fase di formazione e orientamento, composta di 21 incontri che si terranno tra marzo e luglio presso FabLab Pavoce, via Bellezia 19 a Torino. Questa prima fase consentirà di sviluppare competenze operative, stimolare la creatività e acquisire strumenti per la crescita individuale e professionale.
-la seconda fase (per accedere alla quale è richiesta almeno l'80% di frequenza al corso propedeutico) riguarderà l'inserimento lavorativo e l'accompagnamento all'avvio d'impresa nel quadro dell'economia solidale, sostenibile ed eticamente orientata, con la possibilità di usufruire di tirocini e partecipare a un Campus residenziale.
Mettete "mi piace" alla pagina Facebook del progetto per rimanere aggiornati sulle ultime novità.
Cooperazione internazionale, attività a scuola e progetti
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
La cooperativa organizza mostre relative a prodotti e produttori del commercio equo e solidale, dibattiti, manifestazioni e promozione di campagne di pressione popolare
Animazione Musicale
Attraverso il contatto con gruppi impegnati nel promuovere la musica etnica e popolare come strumento di convivialità delle differenze, in particolare attraverso il conjunto Rio Colorè, sono proposte attività spettacolistiche e di avvicinamento alla musica sia come ascolto, sia come partecipazione.
La cooperativa accompagna gruppi e organizzazioni nella ricerca di alternative eco/socio-sostenibili in prima persona come banchetti di commercio equo, gruppi d’acquisto solidale, bilanci di giustizia, uso del tempo, turismo consapevole e quant’altro
La cooperativa offre servizio di documentazione e orientamento sui temi relativi alle economia conviviali. Le fonti sono bibliografiche, documentali e telematiche. In particolare sono seguite tesi di diploma e di laurea
Sono diverse le attività concrete proposte dalla cooperativa a gruppi in apprendimento attivo, nell'ottica di coltivare stili di vita sostenibili.
|
|
Le schede che seguono sono un esempio di attività che vengono svolte presso diverse agenzie formative, dalla scuola ai circoli culturali, alle associazioni giovanili. È inoltre disponibile l’ambiente didattico telematico Moodle all’url http://www.cooperativaisola.org/edu/fad
Videocassette prodotte sia nell’ambito del commercio equo e solidale, relative a progetti e popoli del sud del mondo sia afferenti a temi più generali quali l’agenda 21, le campagne di pressione popolare e il debito estero
Diverse sono le mostre a disposizione tra cui
Il commercio equo e solidale: utilizzabile nell’ambito delle attività didattiche prodotta dal consorzio CTM altromercato
Banane Scatenate: 6 pannelli dedicati alla filiera delle banane e il commercio equo; collegabile sia ad attività didattiche sia ad animazioni di strada
Contratto mondiale sull’acqua: sia aspetti naturalistici, sia politico economici e culturali; collegate attività didattiche e di animazione di strada
Mostre
Mostra sugli strumenti musicali latinoamericani. Composta da più di 70 strumenti con relative didascalie, la maggior parte provenienti dal commercio equo e solidale, altri integrati per esigenze didattiche
Il ruolo delle donne nel commercio Equo e solidale. Un opuscolo illustrativo della perduta mostra
Equosistema, 29 pannelli, su commercio equo e solidale, consumo critico, acqua e finanza etica proposta all’interno della manifestazione Equocaravan
Equosistema Cacao 12 pannelli su cacao e cioccolato, pianta, lavorazione, economia ed esempi di commercio equo
Ayoreos, tra miti e leggende, una delle ultime popolazione a essere entrata in contatto con la “civiltà occidentale”
CD e DVD.
2 CD di sostegno, ma non solo, alle attività didattiche Sonidos Ajenos e Diritti in musica, a cura del gruppo Rio Colorè
un DVD dal nome Effetto Terra su 10 organizzazioni del Sud del Mondo
DVD progetto Bolivia (appunti di viaggio)
dvd Il colore della musica, in collaborazione con Re.Te. ONG
Materiali didattici
Vado al Minimo, manuale per stili di vita sostenibili
I quaderni degli ecostili
Il giocabottega. gioco per la formazione di giovani aspiranti “bottegai equi”.
La musica verso Liberi suoni
Alcuni tra i testi utilizzati per le attività proposte e a disposizione di insegnanti ed educatori
CEM a cura di, La collana quaderni dell’interculturalità EMI, 11 volumi Jelfs, tecniche di animazione per la coesione nel gruppo e un’azione sociale non-violente, Elle Di Ci 1986 Ferracin Gioda Loos Giochi di simulazione,LDC, 1990 Camino Calcagno, Cerca l’acqua sotto la terra ferma l’acqua fermando la terra, EGA, 1991 Shiva, monocolture della mente, Bollati , 1993 Liss, La comunicazione ecologica, La Meridiana,1992 Loos, 99 giochi cooperativi, EGA,1994 Coordinamento insegnanti EAS, il viaggio del cacao, CESVI,1996 Sachs a cura di, Dizionario dello sviluppo, EGA,1998 Marsullo, Il pianeta di tutti, emi, 1998 Perna, fair trade, Bollati Boringhieri, 1998 CNMS,Ai figli del pianeta, emi, 1998 Castagnola, Cancellare il debito, EMI,1999 Bologna, "Italia capace di futuro", EMI, 2000 CNMS, Geografia del supermercato Mondiale, EMI, 2001 |
Petrella, "Il Manifesto dell'acqua: il diritto alla vita per tutti", EGA, 2001T Terre di Mezzo, fa la cosa giusta, Berti,2003 Pochettino Berruti, Dizionario del cittadino del mondo, EMI,2003 CNMS, guida al consumo critico, emi 2003 Mance, la rivoluzione delle reti, emi 2003 Saroldi, Costruire economie solidali, emi 2003 Guadagnucci, la crisi di crescita, feltrinelli,2004 Valer, l’economia giocata,EMI,2004 Morozzi Valer, L'Economia Giocata, EMI, 2006 Mollison B, Introduzione alla permacultura, AAMTerranuova, 2007 Hopkins R, Manuale pratico della transizione, Macro edizioni 2009 Mercalli L, Prepariamoc,chiarelettere, 2011 Ermani P Pignatta V., Pensare come le montagne, Terra nuova, 2011 Coyle D, Economia dell'abbastanza, EdAmbiente 2012 |